Tematica Velivoli, dirigibili, alianti

Sepecat Jaguar

Sepecat Jaguar

Foto: TSGT MIKE BUYTAS, USAF.

Notizie: Il SEPECAT Jaguar è un aereo da attacco al suolo bimotore a getto sviluppato in collaborazione tra Francia e Regno Unito negli anni sessanta durante quello che è risultato uno dei maggiori programmi aeronautici anglo-francesi. È stato uno dei principali cacciabombardieri dell’Armée de l'air francese fino al 1º luglio 2005 (quando è stato sostituito dal Dassault Rafale) ed è stato impiegato dalla Royal Air Force britannica fino all'aprile 2007. È tuttora in servizio con le aeronautiche militari di molte nazioni dove è stato importato, tra cui la Bhartiya Vayu Sena indiana e la Al Quwwat al-Jawwiya al-Sultanya al-Omanya dell'Oman. Il programma Jaguar venne avviato nei primi anni sessanta in risposta ad un requisito britannico (AST 362) per un addestratore avanzato supersonico a getto per sostituire il Folland Gnat T.1, e l'Hawker Hunter T.7. Nello stesso tempo, forniva la risposta ad una contemporanea esigenza francese per un velivolo economico utilizzabile sia come addestratore subsonico che come cacciabombardiere leggero (denominato ECAT acronimo di École de Combat et d'Appui Tactique), con buone prestazioni di decollo e atterraggio da piste corte ed in grado di sostituire il Fouga CM 170 Magister, il Lockheed T-33 Shooting Star e il Dassault MD 454 Mystère IV. Dopo l’avvio dello sviluppo, entrambi i requisiti per l’addestratore francese e britannico cambiarono e portarono rispettivamente alla acquisizione dell’Alpha Jet e dell’ Hawker Siddeley Hawk. Nel frattempo la RAF emise un nuovo requisito per il Jaguar, che si voleva in grado di sostituire il McDonnell Douglas F-4 Phantom II GR.2 nel ruolo Close Air Support, ricognizione tattica e cacciabombardiere tattico. Anche i francesi emisero un nuovo requisito richiedendo una versione imbarcata su portaerei che avrebbe dovuto sostituire il Dassault Étendard IV dell’Aéronavale. Da questi richieste evidentemente dissimili nacque uno studio per un velivolo completamente diverso da quello impostato in partenza, che alla fine portò ad un aereo dalla tecnologia relativamente elevata, supersonico e ottimizzato per l’attacco al suolo in ambiente caratterizzato da un alto livello di minaccia. Il nome Jaguar venne scelto in quanto, utilizzabile in entrambe le lingue, rappresentava un sunto delle caratteristiche richieste alla macchina: un predatore temibile, capace di colpire con rapidità e con esiti letali. Venne così costituita, da Bréguet Aviation e British Aircraft Corporation la SEPECAT, Societé Européenne de Production de l'avion ECAT. Negli anni successivi vicende societarie portarono la Bréguet a confluire nella Dassault Aviation e la BAC a far parte della British Aerospace (BAe). Gli accordi fra le compagnie prevedevano la costruzione in Gran Bretagna di ali, prese d'aria, tronco posteriore della fusoliera e impennaggi, mentre in Francia vengono realizzati le rimanenti componenti della cellula. Il montaggio degli aerei avveniva in entrambi i paesi, a seconda delle rispettive necessità. Analogamente, per la produzione dei propulsori, venne costituita la Rolls-Royce Turboméca Ltd., che sviluppò appositamente la turboventola RT.172 Adour.


Stato: Gibraltar

Anno: 2001